Quale sistema di trasmissione delle informazioni è il più idoneo a farci realizzare questo progetto ?
Se noi vediamo nei neuroni i vari protagonisti della rete delle associazioni, nelle sinapsi il continuo e pronto scambio di confronti tra associazioni ed operatori sanitari e pazienti e nellimpulso nervoso le informazioni che vogliamo trasmettere, la risposta ce lha fornita la Natura stessa.
Il sistema nervoso è la sede dellassunzione, elaborazione e trasmissione delle informazioni relative a tutto il corpo umano : ci insegna che occorre anzitutto raccogliere e riconoscere informazioni/stimoli provenienti dallesterno e dallinterno, poi elaborare risposte effettrici coordinate, ed infine comunicarle. Trovandoci a Comobrain dobbiamo essere per questo i primi ad ammettere che nemmeno il computer più sofisticato può vantare lincredibile complessità di circuiti, correlazioni, centri di elaborazione e vie di informazione. Perché non prendere il suo esempio, allora ?
Perché non ispirarci al sistema nervoso per creare la nostra rete informativa ?
A questo proposito mi sovviene unimmagine. La figura di Dio nella Cappella Sistina. Locchio medico del neurologo Frank Lynn Meshberger colse la straordinaria somiglianza della figura del Padreterno con la sezione sagittale del cervello. In particolare un dettaglio della Creazione di Adamo mi fa riflettere : il contatto delle dita tra Dio e Adamo, attraverso cui viene infuso lo spirito ad Adamo, mi ricorda una sinapsi. Non voglio rubare il lavoro a Dan Brown, e quindi non pronuncerò ipotesi fantascientifiche su quella somiglianza e su una fantomatica setta di Sinaptici.
Una sinapsi.
Creare il contatto, essere il punto di contatto.
Sono questi, in ultima analisi , i compiti che una rete informativa ed il coordinamento delle associazioni si devono dare.
dalla relazione a Comobrain 2009 - Villa Olmo, Como
Originally collected by
fetching...
(
less)